Sia che abbiamo o no generato della prole, a giugno scatta una campanella interiore che ci catapulta in quel periodo dell’anno dove il tempo si tramuta in un tempo sospeso, tra un “ma ne vale la pena iniziare adesso o meglio farlo a settembre quando sarò più carica, riposata, con la mente sgombra?”.
Complici i servizi di Studio Aperto sugli esami di maturità, le precauzioni da prendere contro la calura estiva e la calura estiva essa stessa, l’estate diventa un momento in cui l’unica strategia vincente è imparare a gestirla al meglio.
13 settimane di vacanze: ogni anno la stessa storia (ne parlavamo in Chiara di settembre 2023 con la petizione RISTUDIAMO IL CALENDARIO… eh, già, siamo ancora qua), tanto poi passa, a una certa i figli crescono e a quel punto saranno le 13 settimane di qualcun’altra. Basta tenere duro.
E chi non ha figli non è messo meglio. 13 settimane, la maggior parte da passare al lavoro in azienda o portando avanti la propria partita iva, quando l’unica cosa che sogni non è tanto la California quanto lo staccare veramente. Da notifiche, mail, pensieri e parole.
Sospendere le attività, rallentare i ritmi, godere delle ore di luce, fluire nella corrente senza per forza ossessionarsi nel dover essere produttive a tutti i costi con 29 gradi, percepiti 40 e tasso di umidità del 79%.
In questo numero di Chiara parliamo sia del tempo sospeso che l’estate porta con sé, ma anche di tutti quei momenti di sospensione che ci possono capitare durante la nostra carriera e di come imparare a gestirli senza farsi trascinare. O almeno a provarci. Buona lettura!
DOMANDA: ma Chiara che effetto ti fa?
Prima di tuffarti in questo numero di Chiara ce la scriveresti una recensione su cosa significa per te ricevere e leggere Chiara? Cosa ti piace, il contenuto che non vedi l’ora di leggere, cosa vorresti leggerci, insomma raccontaci che effetto ti fa.
Ci basta anche solo una frase, purché venga dal cuore!
Che storia! Francesca Parasuco
Francesca Parasuco, ruoli manageriali nazionali ed internazionali, visione strategica unita a una profondità d’animo che la porta nei momenti di sospensione, quando il ritmo si interrompe e lo sguardo si rivolge all’interno, a iniziare un altro tipo di viaggio: quello verso di sé. Da qui nasce la sua trasformazione -e formazione- in Counselor in Neuropsicosomatica e alla nascita di Sundari, il suo progetto professionale di benessere olistico.
“Francesca è una donna che nasce e muore continuamente, in accordo con la vita, si trasforma ogni giorno con fiducia. Francesca è una ricercatrice solare e vibrante, in sintonia con il suo io interiore e i sussurri dell’esistenza. In cammino verso la fonte della vera conoscenza: viversi autenticamente il suo progetto vita.”
Francesca Parasuco sta costruendo il suo disegno di vita, unendo le sue due anime, quella più razionale, cresciuta a pane e azienda e quella più intima e in connessione con il suo sé più profondo che si è certificata come counselor.
Lavora infatti come sales coordinator in un’azienda toscana di interior design e porta avanti il suo progetto di counseling specializzato in psicosomatica energetica supportando le persone nel raggiungere un equilibrio ottimale tra mente e corpo con un approccio che integra tecniche di mindfulness guidata, consapevolezza corporea, strumenti efficaci per affrontare stress, ansia e disturbi psicosomatici.
L’obiettivo da realizzare? Data la sua lunga esperienza in azienda, portare la neuropiscosomatica all’interno degli ambienti di lavoro per migliorare il benessere dei dipendenti e creare un ambiente in cui lavorare serenamente, senza stress e individualmente verso chiunque senta la necessità di ritrovarsi.
Il lavoro in azienda: who I am?
“Sento il corpo cambiare, frammentarsi, rispondo in modo automatico agli stimoli esterni ma non riconosco più i miei reali bisogni individuali. Qualcosa mi sfugge: Who I am?”
Come gestire la pausa estiva: motivazione e organizzazione nel tempo sospeso
articolo formativo a cura di Angelica Villa Formatrice di Piano C e Vanesa Pelizza Direttrice generale di Piano C
La pausa estiva e in generale i periodi di pausa dal lavoro anziché portare rigenerazione possono trasformarsi velocemente in un baratro: senso di frustrazione, inadeguatezza, ansia e la sensazione di non stare facendo abbastanza.
Ma anzichè finire preda di pensieri ruminanti, quelli che continuano a tormentarci e a non portarci da nessuna parte, c’è un modo per sfruttare i momenti di sospensione a nostro vantaggio. E renderli generativi, in un modo forse diverso rispetto a quello a cui siamo abituate, in cui dobbiamo essere produttive ed efficienti h24.
Tempo sospeso: un esempio pratico
Inizio a scrivere questa riflessione sul concetto di “sospensione” proprio in un momento di pausa, mentre mia figlia fa (finalmente) il pisolino pomeridiano.
Provo a osservarmi, a soffermarmi su emozioni, pensieri, sensazioni.
“Ok, adesso posso leggere. No, aspetta, devo sistemare la cucina. Però non posso sprecare così il tempo… forse dovrei lavorare, mandare quelle mail che rimando da giorni. Ma c’è anche quella telefonata con un’amica in sospeso…”
Nel frattempo il tempo passa, l’ansia sale, il battito accelera.
Questo è solo un piccolo esempio di quello che può accadere in quei momenti sospesi, eppure è indicativo, perché in un tempo così breve riesce a scatenare un turbine di emozioni che, in altre circostanze, si manifestano amplificate. Soprattutto quando la sospensione non dura qualche ora, ma settimane, mesi. Quando nasce da eventi più profondi: una perdita, un cambiamento, una malattia, una maternità, o semplicemente il disorientamento rispetto ai cambiamenti rapidi e spesso brutali del nostro tempo.
Quindi che fare, come affrontare questi momenti di pausa?
🎤A proposito di sospensione ed equilibrismo è uscito il report di Save the Children Le equilibriste - La maternità in Italia nel 2025 e per non farci mancare nulla la settimana scorsa è uscito il Global Gender Gap Report 2025 del World Economic Forum.
La ricerca di lavoro non va in vacanza: anzi, l’estate è il momento perfetto per fare chiarezza, aggiornare i tuoi strumenti e preparati alle nuove opportunità. Dai un’occhiata ai nostri consigli: 6 buoni motivi per non fermarti ora.
Un anno fa Chiara parlava di detox: se te la sei persa leggi Che storia! con protagonista
e l’editoriale di Angelica Villa Non togliere, Aggiungi!.📨 Un podcast+newsletter che arriva dritto dritto dalla nostra community?
Alfa di Fiorella Annunziata: il podcast che parla di storie di donne che hanno sperimentato l’in-successo nella loro vita, qualcuna si è riscattata, qualcun’altra meno e c’è anche chi ha deciso di cambiare totalmente la sua strada.
Francesca ci consiglia:
📖Il libro dei Chakra di Anodea Judith: il manuale più completo e ben scritto sulla mappatura dei chakra, in grado di unificare mente-corpo-spirito. Chakra e Psicologia in un’unica bussola di orientamento.
🎙️In che modo i modelli culturali e sociali influenzano le nostre relazioni affettive? Quali pratiche concrete possiamo mettere in campo, individualmente e collettivamente, per costruire delle relazioni rispettose ed egualitarie? Ascolta Il Cuore scoperto, la versione in italiano di Le Coeur sur la table di Victoire Tuaillon.
Oggi è un giorno speciale, è il solstizio d’estate, entriamo ufficialmente nel periodo estivo e proprio da oggi sono disponibili le nostre consulenze personalizzate: il team di Piano C da oggi è a tua disposizione per lavorare su vari aspetti che ti aiuteranno a migliorarti professionalmente e non solo.
Dall’organizzazione dell’agenda per essere più efficace nelle tue azioni con Vanesa, al modo in cui porti avanti il tuo storytelling e ti racconti professionalmente con Fabiola, passando per l’ottimizzazione del tuo profilo LinkedIn con Valeria.
La felicità al lavoro è possibile? Lavora con Angelica e mettila in pratica, se invece vuoi imparare a gestire le emozioni per fare un upgrade e migliorare il tuo lavoro, Giorgia ha la consulenza che fa per te.
CV e colloquio sono ancora dei tasti dolenti? Con Cristina puoi confrontarti sul tuo curriculum e capire come renderlo finalmente papabile agli occhi delle HR oppure esercitarti sul colloquio e mettere fine all’ansia dell’ “avrei dovuto rispondere così”.
7 consulenze tutte da scoprire: dagli un’occhiata e approfitta della calma estiva per lavorare su di te, e per te!







FESTIVAL DELLE LETTERE: inizia oggi!
Inizia oggi pomeriggio con l’evento di apertura a a Casa Schuster, alle 17.30 a Milano. L’appuntamento è con Le Migliori lettere, reading e premiazione degli scritti più belli in concorso, interpretati da attori e attrici d’eccezione che, di anno in anno, aggiungono valore alle parole dei partecipanti. Durante questo momento sarà premiata anche la migliore Lettera a una donna_Piano C.
E ci saranno 3 appuntamenti dove potremo incontrarci dal vivo alla Fabbrica del Vapore.
10 luglio: Reading Lettere Piano C
16 luglio: Workshop di Storytelling professionale
22 luglio: Workshop esperienziale
Tutte le info sui singoli eventi le trovi qui:
NIDI FIORITI Il Festival - Seregno 28-29 giugno
Due giorni di incontri, giochi e scoperte per chi si prende cura dell’infanzia.
Un programma gratuito e diffuso tra laboratori, conferenze, letture e attività pensate per bambine e bambini da 0 a 6 anni, genitori, educatrici e formatori.
L’occasione per stimolare e mettere al centro conversazioni e azioni innovative sulla genitorialità e sull’infanzia, senza filtri né giudizi, coltivare legami idee e nuove alleanze proprio come piace a noi di Piano C e “creare un villaggio”, insieme!
L’ingresso è gratuito ma è necessario registrarsi!
17 luglio Fontecchio - Spazio alla sensibilizzazione
Incontro: Visione e strumenti per la indipendenza lavorativa delle donne
Il 17 luglio alle 17.30 saremo presenti per il progetto DEA MONTAGNA a Fontecchio, in provincia de L’Aquila per l’incontro aperto con la comunità dedicato alla sensibilizzazione sulle tematiche di genere.
A condurre l’incontro Visione e strumenti per la indipendenza lavorativa delle donne - Oltre gli stereotipi: competenze e alleanze per costruire il proprio futuro professionale ci saranno Vanesa Pelizza e Cristina Coppellotti, Direttrice generale e Responsabile Formazione, Sviluppo di Carriera, Diversity&Inclusion per Piano C.
DICHIARAZIONE DEI REDDITI…
se non l’hai ancora fatta ricordati di Piano C per il 5x1000!
Salvati il codice e sostieni il talento femminile insieme a noi: CF 97641830159
Un regalo per te
Se anche tu come noi non vedi l’ora di vedere la grafica di Chiara, eccola qua pronta da scaricare. Puoi usarla come screensaver del tuo smartphone o nelle tue stories di Instagram (nel caso ricordati di taggare @pianoc_mi, ci farebbe piacere!)
AAA Cercasi creatrici di nuove sinergie
Ci piacerebbe trovare aziende e associazioni che condividano i nostri valori, con cui costruire un dialogo attorno alle parole di Chiara e che siano disposte a sponsorizzare un numero della newsletter.
Se lavori in un’azienda a cui potrebbe interessare supportare Chiara scrivici: non vediamo l’ora di iniziare a progettare un nuovo numero!
Alla prossima parola
Grazie per aver letto fin qua. Se hai apprezzato Chiara, inoltrala a chi tieni, condividi i post che ti hanno colpita di più e se ancora non lo fai, seguici su Instagram e LinkedIn: sharing is caring!
Chiara è un lavoro collettivo, a giugno ringraziamo:
Fabiola Noris curatrice, Francesca Parasuco per Che storia!, Angelica Villa e Vanesa Pelizza per l’articolo formativo, Laura Chiarakul per la grafica.
Newsletter ricca di contenuto e cura, come sempre. Non conoscevo il framework delle pulsioni, ma ciò che mi ha colpito di più è la potenza del “fare spazio”. 👏🏻👏🏻👏🏻 e grazie per la menzione ad Alfa!