Ultimo sabato prima del Natale: alzi la mano chi a dicembre non ha la sensazione che il mondo stia per finire? Dicembre dovrebbe essere un mese di coccole, dell’anima e del corpo, tra calde tisane, lucine che scaldano gli ambienti e quello che più ci piace fare, che sia pattinare su un lago ghiacciato, giocare a tombola con i parenti o passare l’intero pomeriggio leggendo quel libro che giace da mesi sul comodino. Questo dovrebbe essere il tempo del prendersi cura di sé, dello stare con le persone care, del rallentare e sì, anche di pensare a quello che abbiamo seminato, raccolto in questi mesi.
E allora eccola la parola di dicembre, riassuntiva del nostro 2024.
Connessioni.
Ne sono un esempio i corsi che abbiamo attivato e le numerose donne che abbiamo conosciuto e accompagnato all’azione in questi mesi, i partner Erasmus Plus con cui abbiamo lavorato, le storie che abbiamo raccontato, gli eventi di cui siamo stati media partner come il DiParola Festival e la Beautiful Work Week, e last but not least Le Ragazze Guastafeste.
Perché è grazie alla rete, alle trame di sorellanza che costruiamo con cura e dedizione, che una parte di noi può fare la differenza.
Connessioni è anche la nostra intenzione per il 2025.
E la tua qual è?
Che storia quella di Silvia!
Silvia Pinto, tessitrice di connessioni per lavoro, un talento forgiato nel tempo da una genuina curiosità e dalla voglia di creare qualcosa di concreto che abbia ricadute positive sulla comunità; il settore del no-profit, la sua casa. Fa parte del team Piano C: cura le relazioni internazionali e gestisce i progetti finanziati dall’UE. Sempre con il suo mattoncino giallo Lego che le ricorda il suo essere parte di un progetto più grande.
“È da qualche tempo che sto cercando di trovare le parole giuste
per spiegare a mia figlia cosa faccio:
direi che mi occupo di organizzare e gestire progetti che sono legati al benessere
delle persone e delle comunità.
Che creano connessioni positive.”
Silvia Pinto, Project Manager per Piano C e Itinerari Paralleli, per la prima gestisce i progetti finanziati da Erasmus+ curando i rapporti con i partner e l'implementazione territoriale delle azioni in carico all’associazione; per la seconda si occupa della cura amministrativa della società e del controllo di gestione oltre a gestire in sinergia con i soci i progetti nell'ambito dell'attivazione di comunità e dell'innovazione culturale occupandosi della loro implementazione sul campo.
Una cosa è chiara: Silvia non sta mai ferma.
“Sono una persona fortemente collegata al FARE e costantemente CURIOSA.
Non mi fermo praticamente mai, mi divido tra l’essere mamma, moglie, figlia, sorella e una buona dose di partecipazione attiva nel territorio in cui vivo e nel quale cerco di portare un po’ di bellezza.”
📖 3 articoli del nostro blog che cadono giusto giusto a fagiuolo:
Networking per introverse: 3 consigli per iniziare
Profilo LinkedIn: 3 consigli per prendertene cura
Rientro al lavoro dopo le vacanze: come gestire lo stress da rientro. (Qui andiamo di prevenzione!)
🎙️Creare connessioni non è mica semplice, ma loro ci stanno riuscendo molto bene con il podcast e il DARCO, il coworking online: Tatiana Ippolito e Cristina Carrano, aka Donne a Righe. La chicca da non perdere, il loro calendario dell’avvento con le pillole di freelancitudine.
Silvia ci consiglia:
3 libri per andare nel profondo di alcune tematiche: il senso di non emergenza dell’inclusione della disabilità, il filo che unisce l’Europa e il viaggio come mezzo per generare valore per sé e per gli altri.
📖Ilaria Crippi, Lo spazio non è neutro: l’accessibilità come dovremmo costruirla tutte/i
📖Paolo Rumiz, Il filo infinito: un giro dell’Europa per riscoprire lo spirito comune dell’UE
📖Abdullahi Ahmed, Lo sguardo avanti: Interazione per l’integrazione, una storia personale per comprendere i percorsi migratori
✍🏽La fine dell’anno si avvicina: stai iniziando a pianificare per l’anno nuovo?
Se hai un'idea imprenditoriale Piano C per la tua Impresa è la consulenza personalizzata che fa per te.
Se hai bisogno di altri tipi di accompagnamento nella costruzione della tua carriera, prenota la tua call conoscitiva gratuita per gennaio per scoprire come possiamo esserti di supporto. Scrivici una mail a dillo@pianoc.it
✨In questi mesi hai conosciuto l'associazione On/Off: tra i nostri partner del progetto Digital EmpowHer a Parma. Ti chiediamo un paio di minuti per rispondere alle domande del questionario che On/Off ha preparato per mappare gli attuali bisogni formativi e affrontare le sfide del mercato del lavoro, creando così un ponte tra competenze e opportunità nella cornice del nuovo progetto Skill Link.
Ecco qua alcuni dettagli sul progetto.
🔗 Skill Link vuole colmare il divario tra formazione e lavoro, dedicato a giovani NEET, Under 35 e donne disoccupate o precarie che vogliono riscrivere la propria storia.
Il questionario è anonimo e dura pochi minuti, ma la tua esperienza è fondamentale per aiutare On/Off a costruire percorsi di formazione su misura a partire dai tuoi bisogni, reali e concreti.
📢Ragazze Guastafeste? Eccoci!
E quante connessioni abbiamo creato con le Ragazze Guastafeste? Parma, Milano, Bergamo, 3 opportunità per vederci dal vivo, fare rete, parlare di discriminazione ed empowerment.
L’occasione per dare una svolta alla propria carriera?
📅SAVE THE DATE: il 2 gennaio riaprono le iscrizioni per la terza edizione di Data Interpreter!
Il corso che offre, sia online che in presenza presso la sede di MEET Digital Culture Centrer a Milano, un programma di 180 ore di formazione gratuita.
Rivolto alle donne tra i 34 e i 50 anni, attualmente senza occupazione, interessate ad avvicinarsi al mondo dei dati e dell’intelligenza artificiale.
Il corso è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo Repubblica Digitale – Impresa sociale, promosso da MEET Digital Culture Center, Piano C, Formaper, con la collaborazione di Altroconsumo e Dataninjaschool.
Nessuna lista dei buoni propositi, solo un’intenzione, accompagnata da una carta dei Tarocchi: Storia di un Bagatto - Intention for the new year è il laboratorio creativo con i tarocchi di Fabiola Noris per trovare la tua intenzione per il nuovo anno. Tra collage, Black Poetry, immagini e parole, lasciati ispirare dalla precisione dei tarocchi!
L’appuntamento è per il pomeriggio di sabato 18 gennaio a Bergamo nello Studio Playmats Pilar: studio ma anche laboratorio dove Pilar Grau, imprenditrice, artigiana e artista delle fibre naturali crea con le sue mani playmats di mondi reali e immaginari per bambini.
Dal 20 gennaio nel suo Studio organizza un corso continuativo per bimbi per sperimentare con lana cardata, sia ad acqua che ad ago, e con il ricamo. Un modo diverso per far scatenare l’immaginazione dei più piccoli utilizzando le loro manine laboriose. E la fantasia. Info sul sito playmatspilar.it
LinkedIn: l’importanza delle connessioni
a cura di Valeria Barani - Digital Communication Consultant a Piano C
Nel galateo di LinkedIn al contrario di quello di Facebook è normale e assolutamente accettato inviare la richiesta di collegamento a persone che non si conoscono direttamente.
Meglio evitare di avere nella propria rete di collegamenti solo amici, familiari e colleghi. Perché questo? Parliamo dell'importanza delle connessioni su LinkedIn e di cosa fare per crearne di nuove.
LinkedIn si fonda sul principio del network effect: quanto più la tua rete è diversificata e ampia, tanto maggiori sono le opportunità che puoi cogliere sia a livello di algoritmo che di contatti.
Limitarsi a connettersi solo con amici, familiari o colleghi equivale a sfruttare solo una piccola parte delle potenzialità della piattaforma.
Uno dei principi che sta alla base dell’idea stessa di LinkedIn è la teoria dei legami deboli, introdotta dal sociologo Mark Granovetter nel 1973.
I legami deboli sono connessioni tra persone che non appartengono al nostro cerchio stretto di amici, familiari o colleghi diretti. Si tratta di relazioni meno frequenti o personali, ma ugualmente significative.
Sono i legami deboli, infatti, a collegarti a network diversi e ad aprirti a nuove opportunità lavorative, collaborazioni o idee.
Granovetter ha dimostrato che molte persone trovano lavoro proprio attraverso connessioni di secondo o terzo grado.
Ogni legame debole può diventare un ponte verso altre connessioni, amplificando il tuo impatto su LinkedIn.
Al contrario connettersi solo con persone che già si conoscono rende la rete "chiusa", limitando la possibilità di scoprire nuove prospettive, settori o opportunità.
Facebook è pensato per mantenere relazioni personali e intime. Inviare richieste a sconosciuti può essere percepito come una violazione della sfera privata.
LinkedIn invece incoraggia il networking professionale, rendendo del tutto normale inviare richieste a persone con interessi lavorativi comuni o profili interessanti per la propria carriera.
Un’idea regalo, all’ultimo secondo!
A proposito di Natale e di idee originali -e utili- per i regali:
hai dato un’occhiata ai nostri corsi on demand?
Se sei alla ricerca di un dono per prenderti cura di un’amica a cui tieni, regalale un corso per investire del tempo sulla sua formazione: dal curriculum al colloquio passando per il public speaking.
Anche questo è un modo per accendere scintille:
il prezzo è piccolo, solo 35 euro,
il gesto è grande,
e il periodo di vacanze natalizio, perfetto!
“Il coraggio inizia con il presentarsi e il lasciarsi vedere.”
Brene Brown
AAA Cercasi creatrici di nuove sinergie
Ci piacerebbe trovare aziende e associazioni che condividano i nostri valori, con cui costruire un dialogo attorno alle parole di Chiara e che siano disposte a sponsorizzare un numero della newsletter.
Se lavori in un’azienda a cui potrebbe interessare supportare Chiara scrivici: non vediamo l’ora di iniziare a progettare un nuovo numero!
Alla prossima parola
Grazie per aver letto fin qua. Se hai apprezzato Chiara, inoltrala a chi tieni, condividi i post che ti hanno colpita di più e se ancora non lo fai, seguici su Instagram e LinkedIn: sharing is caring!
Chiara è un lavoro collettivo, a dicembre ringraziamo:
Fabiola Noris curatrice, Silvia Pinto per Che storia!, Valeria Barani per l’articolo formativo e Laura Chiarakul per la grafica.
✨Il team di Piano C ti augura buona feste, goditi questi giorni, ci rileggiamo nel 2025✨